La stitichezza e l’emorroidi sono due patologie che nella maggior parte dei casi si presentano durante uno dei periodi più belli della donna: la gravidanza.
In questa fase il corpo della donna subisce dei cambiamenti non solo fisici e psicologici, spesso succede che insorgono delle malattie, non necessariamente gravi, ma che creano un eccessivo fastidio, tra le più frequenti ci sono sicuramente l’emorroidi che di pari passo con la stitichezza insorgono e creano dei veri e propri dolori.
14 RIMEDI PER ELIMINARE LE EMORROIDI IN MANIERA NATURALE

Finalmente svelati i rimedi naturali per eliminare le emorroidi in maniera facile e veloce in 48 ore
Certo convivere con questo malessere non è tra le cose più facile, anche se l’ideale sarebbe prevenire la patologia per meglio curarla. Inoltre spesso si ha una certa riserva pudica ha comunicare l’affezione da emorroidi, e questo comporta una maggiore gravità della malattia. La cosa principale è quella di rivolgersi ad uno specialista in grado di risolvere o almeno attenuare il problema, il medico sarà in grado di identificare la causa scatenante e di individuare la giusta cura e terapia per alleviare il dolore.
Tra il 10 al 35 % dei casi nel periodo della gestazioni l’emorroidi fanno la loro comparsa soprattutto negli ultimi mesi, proprio per l’ingrossarsi dell’utero e per la pressione del feto sulle grosse vene della pelvi e sulle vene rettali ed anali, che rivestono il canale anale migliorandone la continenza: il deflusso viene ostacolato e le pareti venose vengono così sfiancate. Può succedere che si presentino dei fattori come la stitichezza che aumentano la gravità della patologia.
Se poi negli ultimi mesi della gravidanza aumenta notevolmente il peso, questo va a spingere sull’emorroidi che peggiorano notevolmente. Nel momento clou del parto, anche se questo non ha particolari complicanza, l’emorroidi possono aumentare e subire addirittura una cosi detta” trombosi emorroidaria” e ragadi anali, che comporta non solo dolori, ma una lunga cura in un momento subito successivo.
Non bisogna inoltre tralasciare un ulteriore complicazione della gravidanza che è la stitichezza, che nel momento particolare che sta vivendo la donna può insorgere anche a persone che di solito non ne soffrono.
Il progesterone ed alcuni ormoni prodotti producono infatti il rilasciamento delle pareti intestinali limitandone i movimenti e rendendone meno efficiente la progressione delle feci. Se poi quegli ormoni producono anche un rigonfiamento delle vene il rischio emorroidi e varici aumenta di quasi il doppio.
Le due patologie: emorroidi e stitichezza possono essere prevenute di pari passo con un’alimentazione adeguata ricca di fibre, attività fisica e l’assunzione di molti liquidi che sono d’ausilio all’attività intestinale. Bisogna attendere il trascorrere di almeno due o tre mesi dal parto per sentirsi meglio: quando gli ormoni e il progesterone tornano alla normalità.
Tra le cure più conosciute , solitamente consigliate alle donne in gravidanza affette da emorroidi e stitichezza ci sono: la terapia laser, la fitoterapia, la legatura eleatica la sieroterapia la crioterapia selettiva. Tutti sistemi adatti per donne incinte che non creano danni al feto, ma che riescono a dare un sollievo determinante alla gestante, dolorante grazie all’emorroide
Certo che nel caso di due o più gravidanze passate la situazione potrebbe essere più grave, in quella situazione il ricorso alla chirurgia potrebbe essere l’unico rimedio.
14 RIMEDI NATURALI PER ELIMINARE LE EMORROIDI

Finalmente svelati 14 rimedi naturali per eliminare le emorroidi in maniera facile e veloce in 48 ore